Passa alla lingua italiana
Switch to English
Allez sur le site en français
Gehen Sie auf die Seite auf Deutsch
Cambiar al idioma español
Перейти на веб-сайт на русском языке
Preklopite na slovenski jezik
Przełącz się na język polski

Scaffale per celle frigorifere

Descrizione, utilizzo e materiali HACCP dello scaffale per celle frigorifere

Uno scaffale per celle frigorifere è una scaffalatura modulare progettata appositamente per gli ambienti refrigerati, come le celle frigo utilizzate nella conservazione degli alimenti. Questi scaffali fanno parte dell'arredo delle celle frigorifere e sono realizzati con materiali resistenti al freddo e all'umidità, garantendo stabilità e igiene anche a temperature sotto zero.

La loro struttura modulare consente di ottimizzare lo spazio disponibile all'interno della cella, sfruttando al meglio la disposizione in verticale senza ostacolare la circolazione dell'aria fredda. In questo modo, gli alimenti freschi e congelati possono essere organizzati su più livelli in modo sicuro, evitando di appoggiarli a terra e assicurando che ogni prodotto sia facilmente accessibile e ben visibile.


Dal punto di vista costruttivo, uno scaffale per cella frigorifera è generalmente composto da montanti e traverse in metallo anticorrosione (tipicamente alluminio anodizzato o acciaio inossidabile) e da ripiani in plastica alimentare robusta. Questa combinazione offre leggerezza e resistenza: il metallo garantisce la solidità della struttura, mentre i ripiani in plastica non assorbono umidità e sono semplici da pulire.

Ne risulta uno scaffale durevole, capace di mantenere intatte le proprie caratteristiche in ambienti a basse temperature e in presenza di elevata umidità. In sintesi, lo scaffale per celle frigorifere è un elemento essenziale per conservare in modo ordinato e sicuro le derrate alimentari nei magazzini refrigerati, unendo robustezza, modularità e conformità igienica.

➡️ Utilizzo dello scaffale nelle celle frigorifere

L'utilizzo di scaffalature nelle celle frigorifere è fondamentale per garantire una gestione efficiente e sicura dei prodotti conservati al freddo. In pratica, questi scaffali permettono di organizzare alimenti e materie prime su diversi livelli, separando le categorie merceologiche (carne, latticini, frutta e verdura, pesce, prodotti congelati, ecc.) secondo le normative igieniche.

Ciò aiuta a prevenire la contaminazione incrociata tra alimenti differenti e facilita l'applicazione del principio first in, first out (primo entrato, primo uscito) nella rotazione delle scorte, importante per mantenere la freschezza dei prodotti.

Un altro aspetto pratico è che le scaffalature modulari per ambienti refrigerati consentono di sfruttare al massimo lo spazio disponibile: è possibile scegliere l'altezza, la larghezza e il numero di ripiani in base alle dimensioni della cella frigorifera e al volume di merce da stoccare. Gli scaffali spesso sono componibili in configurazioni su misura e possono includere elementi angolari per utilizzare anche gli angoli della cella senza sprecare spazio.

Durante l'uso quotidiano, mantenere l'ordine sugli scaffali semplifica l'inventario e il prelievo rapido degli ingredienti necessari in cucine professionali o punti vendita. Inoltre, sollevando le merci da terra, gli scaffali agevolano le operazioni di pulizia del pavimento della cella e assicurano un migliore flusso d'aria fredda intorno ai prodotti, contribuendo a mantenere una temperatura uniforme.

In definitiva, l'utilizzo di scaffali dedicati nelle celle frigorifere migliora sia l'efficienza operativa che il mantenimento delle corrette condizioni di conservazione degli alimenti.

➡️ Materiali utilizzati e conformità alle normative HACCP

Le scaffalature per celle frigorifere sono costruite con materiali studiati per l'ambiente alimentare e rispondono a precisi requisiti normativi, in particolare alle norme HACCP.


I materiali più comuni sono l'alluminio anodizzato e l'acciaio inossidabile per la struttura, abbinati a polimeri plastici alimentari per i ripiani. L'alluminio anodizzato (con trattamenti superficiali anticorrosione, ad esempio 20 micron) garantisce leggerezza, rigidità e resistenza alla corrosione senza rischi di ruggine; inoltre non risente delle basse temperature e non si deforma con l'umidità.

L'acciaio inox (tipicamente AISI 304 o similari) offre una resistenza meccanica ancora maggiore ed è totalmente inossidabile, ideale per ambienti fortemente umidi o dove si richiede una robustezza extra. I ripiani sono spesso in polietilene o polipropilene alimentare ad alta densità - materie plastiche atossiche, approvate per contatto con alimenti - che restano indeformabili anche a temperature di congelamento e non assorbono liquidi.

Spesso i ripiani sono rimovibili e possono avere superfici lisce oppure micro-forate (con piccoli fori) per favorire la circolazione dell'aria. Tutti i componenti (inclusa la bulloneria o, in molti casi, l'assenza di bulloni grazie a sistemi ad incastro) sono progettati per evitare punti di ruggine e garantire una pulizia completa.


La conformità alle norme HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un requisito imprescindibile per queste scaffalature. L'HACCP è un insieme di procedure di autocontrollo igienico obbligatorie nel settore alimentare, finalizzato a prevenire contaminazioni e rischi per la salute lungo tutta la filiera di conservazione e preparazione dei cibi. In base a tali normative, le attrezzature presenti in una cella frigorifera devono essere realizzate con materiali facilmente lavabili e disinfettabili, non tossici e resistenti alla corrosione.

Una scaffalatura HACCP quindi è progettata per eliminare fessure o spigoli dove possa annidarsi lo sporco, utilizzare superfici lisce o grigliate facilmente accessibili durante la pulizia e mantenere la stabilità strutturale anche dopo frequenti lavaggi e sbalzi termici. Ad esempio, è importante che gli scaffali non abbiano verniciature che possono sfogliarsi o componenti in legno (materiale poroso non ammesso in ambienti refrigerati per alimenti).

Sia gli scaffali in alluminio che quelli in acciaio inox con ripiani in plastica rispettano queste condizioni: non arrugginiscono, non rilasciano particelle, e possono essere sanificati regolarmente con detergenti alimentari senza subire danni.

In aggiunta, molti modelli sono certificati secondo standard di sicurezza alimentare internazionali (come NSF) a riprova della loro idoneità. In sintesi, scegliere scaffali conformi alle normative HACCP significa garantire un ambiente di conservazione igienico e sicuro, dove ogni elemento dell'arredo (scaffalature incluse) contribuisce al mantenimento della qualità dei prodotti alimentari stoccati.

➡️ Scaffale ALUPLAST (struttura in alluminio, ripiani in plastica)

Lo scaffale ALUPLAST è un esempio di scaffalatura modulare progettata specificamente per celle frigorifere, caratterizzato da struttura in alluminio anodizzato e ripiani in plastica alimentare. Questo modello rientra tra i più diffusi scaffali in alluminio per celle frigorifere, unendo la leggerezza dell'alluminio alla praticità dei ripiani in materiale plastico.


Di seguito, se ne descrivono caratteristiche, vantaggi e applicazioni principali:

✴️ Struttura leggera e anticorrosione: ALUPLAST ha montanti e traverse in alluminio anodizzato, un materiale che non arrugginisce e resiste alla corrosione anche in ambienti umidi. La leggerezza dell'alluminio facilita il montaggio e l'eventuale spostamento o riconfigurazione dello scaffale, pur garantendo una portata elevata (fino a circa 150 kg per ripiano) grazie al design robusto.

La struttura rimane stabile e inalterata fino a -40°C, il che la rende adatta sia a celle frigorifere positive (sopra 0°C) che negative (celle freezer sottozero) senza subire deformazioni o indebolimenti.

✴️ Ripiani in plastica alimentare rimovibili: I ripiani dello scaffale ALUPLAST sono realizzati in plastica alimentare ad alta resistenza (come polietilene o polipropilene) che tollera le basse temperature.

Un grande vantaggio è che sono completamente removibili: questo permette di estrarli con facilità per le operazioni di pulizia e sanificazione. Possono essere lavati anche in lavastoviglie industriale o immersi in soluzioni disinfettanti, garantendo un'igiene perfetta.

La superficie dei ripiani è liscia (o disponibile in versione forata a seconda del modello), priva di fessure dove possa accumularsi lo sporco, e ciò li rende conformi alle stringenti norme igieniche (scaffalatura HACCP a tutti gli effetti).

✴️ Sistema modulare ad incastro (montaggio facile): ALUPLAST è concepito come una scaffalatura modulare per ambienti refrigerati facile da montare. La struttura è completamente ad incastro, senza necessità di viti o bulloni per il fissaggio: montanti e traversi si assemblano rapidamente con giunti dedicati.

Questa caratteristica semplifica enormemente l'installazione (anche in spazi ristretti come l'interno di una cella frigorifera) e consente di riconfigurare o ampliare lo scaffale nel tempo aggiungendo moduli o ripiani aggiuntivi. Le dimensioni sono flessibili: sono disponibili varie lunghezze standard (ad esempio da 600 mm fino a 2000 mm, modulabili con incrementi di 100 mm) e diverse profondità di ripiano (tipicamente 300, 400, 500 o 600 mm) per adattarsi a qualunque cella.

Anche l'altezza dei montanti può essere scelta (di solito 1600, 1800 o 2000 mm), permettendo allo scaffale di sfruttare in altezza lo spazio senza urtare contro il soffitto della cella.

✴️ Elevata robustezza e design igienico: Nonostante la costruzione leggera, ALUPLAST è uno scaffale molto robusto e stabile. La combinazione di alluminio spesso (montanti tubolari di diametro adeguato) e un progetto attento ai rinforzi strutturali gli conferisce solidità per sostenere carichi pesanti (come cassette di alimenti, bottiglie, provviste voluminose) in totale sicurezza.

Il design è pensato anche per l'estetica e la sicurezza: lo scaffale è privo di spigoli vivi e di parti sporgenti, ed ha un aspetto pulito e professionale. Ciò significa che, oltre ad essere utilizzato dentro la cella frigorifera, può anche essere collocato a vista - ad esempio in negozio o in laboratorio - senza sfigurare.

L'assenza di bulloni esterni elimina punti di ruggine e facilita la pulizia, mentre l'alluminio anodizzato e la plastica mantengono un aspetto brillante e non si deteriorano col tempo. Si può dunque parlare di uno scaffale che arreda, in quanto unisce funzionalità ed estetica.

✴️ Vantaggi e applicazioni: Grazie a queste caratteristiche, lo scaffale ALUPLAST offre numerosi vantaggi. In primo luogo, garantisce la massima igiene: ogni componente è lavabile e sanificabile, ideale per contesti in cui la pulizia è fondamentale (laboratori alimentari, cucine professionali, negozi di alimentari).

La resistenza al freddo e all'umidità lo rende adatto a tutte le aree refrigerate, dalle celle frigo di piccoli negozi alle grandi celle di stoccaggio in supermercati e industrie alimentari. Inoltre, la flessibilità modulare consente di adattare questa scaffalatura a situazioni diverse: può fungere da scaffale aggiuntivo in una cucina, da scaffale principale in una cella di conservazione carni, o da supporto per prodotti in esposizione in ambienti climatizzati.

Molti esercizi lo apprezzano per la facilità di montaggio e spostamento: ad esempio, in caso di pulizie profonde della cella o di riorganizzazione del magazzino, lo scaffale può essere smontato parzialmente e ricollocato senza difficoltà.

In conclusione, ALUPLAST rappresenta una soluzione innovativa e di alta qualità per l'organizzazione delle celle frigorifere, coniugando praticità, igiene e durata. È particolarmente indicato per chi cerca uno scaffale in alluminio per celle frigorifere che sia affidabile nel tempo e semplice da gestire, trovando impiego in una vasta gamma di attività alimentari (dettagliate più avanti).

➡️ Scaffale INOXPLAST (struttura in acciaio inox, ripiani in plastica)

Lo scaffale INOXPLAST è un altro modello di scaffalatura per celle frigorifere, che si distingue per la struttura in acciaio inossidabile abbinata a ripiani in plastica alimentare. Appartiene alla categoria degli scaffali in acciaio per celle frigo, pensato per contesti in cui si richiede la massima robustezza, un'elevata capacità di carico e condizioni igieniche impeccabili.


Vediamone le caratteristiche, i vantaggi e le tipiche applicazioni:

✴️ Struttura in acciaio inox AISI 304 robusta: INOXPLAST utilizza montanti e telai in acciaio inox (acciaio inossidabile) di alta qualità, materiale noto per la sua resistenza meccanica e la totale immunità alla ruggine. La struttura in acciaio consente a questo scaffale di sostenere carichi molto pesanti senza flessioni, rendendolo ideale per stoccare grandi quantità di prodotti o prodotti dal peso elevato.

La capacità di carico per ripiano raggiunge anch'essa circa 150 kg (e in alcuni modelli può superarla), assicurando che anche casse di bottiglie, bidoni o alimenti in grossi contenitori possano essere posizionati in sicurezza. L'acciaio inox è inoltre resistente agli urti e all'usura: la scaffalatura mantiene la sua stabilità a lungo anche con uso intensivo quotidiano.

Naturalmente l'acciaio inox è perfetto per ambienti refrigerati: non subisce corrosione neppure con condensa o in caso di contatto con cibi acidi/salati, e tollera benissimo sia le basse temperature che gli sbalzi termici durante le fasi di pulizia (ad esempio lavaggi con acqua calda seguiti da risciacquo freddo).

✴️ Ripiani plastici microforati: I ripiani dello scaffale INOXPLAST sono in materiale plastico alimentare, simili a quelli del modello ALUPLAST, ma spesso presentano una particolarità in più: possono essere dotati di micro-fori su tutta la superficie. Questi piccoli fori nei ripiani permettono all'aria fredda di circolare liberamente tra i livelli dello scaffale e intorno agli alimenti appoggiati, evitando la formazione di condensa sotto i prodotti. L'assenza di condensa è cruciale soprattutto per alimenti che devono "respirare" o stagionare, come ad esempio i formaggi o i salumi appesi.

I ripiani microforati aiutano a mantenere un'umidità più uniforme nella cella frigorifera e impediscono il ristagno di umidità su superfici e confezioni, prevenendo la formazione di muffe e batteri.

All'occorrenza, i ripiani forati si possono rimuovere per la pulizia, esattamente come quelli lisci, assicurando comunque semplicità di lavaggio e sanificazione. In alternativa, sono disponibili anche ripiani lisci in plastica per quando si vogliano appoggiare prodotti più piccoli o sfusi; in ogni caso il materiale è sempre idoneo al contatto alimentare e facile da detergere.

✴️ Modularità e adattabilità dello scaffale: Anche INOXPLAST è concepito come scaffale modulare, perciò offre ampia adattabilità alle diverse esigenze di spazio.

Grazie alla progettazione intelligente, è possibile configurare questo scaffale in varie dimensioni e forme: dai moduli lineari di varie lunghezze a composizioni angolari o a U, unendo più scaffalature insieme. Ciò significa che può essere installato sia in celle frigorifere molto ampie (ad esempio grandi celle di stagionatura o conservazione in impianti produttivi) sia in spazi ristretti (come piccoli frigoriferi walk-in di ristoranti o gastronomie).

Le altezze standard dei montanti (1600, 1800, 2000 mm etc.) e le profondità di ripiano disponibili (solitamente 400, 500, 600 mm) consentono di scegliere la configurazione ideale. Inoltre, l'elevata stabilità dell'acciaio consente anche soluzioni a più ripiani senza necessità di fissaggio a parete, mantenendo la struttura autoportante.

In alcuni casi, i sistemi INOXPLAST possono essere integrati con accessori specifici - ad esempio supporti per appendere prodotti (come mezzene di carne o prosciutti), ruote alla base per spostare la scaffalatura, o piani speciali per esigenze particolari - incrementando la versatilità di utilizzo.

✴️ Massima igiene e semplicità di pulizia: La scelta dell'acciaio inox per la struttura e della plastica alimentare per i ripiani rende INOXPLAST uno scaffale estremamente igienico. L'acciaio inox ha una superficie liscia e non porosa, facile da pulire e disinfettare; resiste ai detergenti aggressivi e può essere sanificato anche con soluzioni a base di cloro o alcool senza corrodersi.

Allo stesso modo, i ripiani plastici non si macchiano e non trattengono odori, e possono essere lavati frequentemente. L'assenza di parti in legno o elementi verniciati elimina ogni rischio di contaminazione dovuta al distacco di schegge o scrostamenti. INOXPLAST è dunque perfettamente conforme alle norme HACCP, garantendo che la cella frigorifera rimanga un ambiente sicuro per lo stoccaggio di alimenti delicati.

Questa facilità di pulizia è apprezzata in settori come quello lattiero-caseario o della carne, dove le attrezzature vengono lavate di frequente per evitare residui organici. In più, la lunga durata nel tempo dell'acciaio inox fa sì che lo scaffale mantenga inalterate le sue caratteristiche igieniche anche dopo anni di utilizzo intensivo.

✴️ Vantaggi e applicazioni: Lo scaffale INOXPLAST offre il vantaggio primario di una resistenza eccezionale, il che lo rende adatto a impieghi gravosi. È la soluzione ideale in contesti come i caseifici e stagionatori di formaggi, dove la fase di stagionatura richiede scaffali capaci di sostenere forme pesanti e dove la ventilazione intorno al prodotto è fondamentale per ottenere una maturazione omogenea.

Grazie ai ripiani microforati, INOXPLAST assicura un ambiente ottimale per la stagionatura, evitando la condensa e preservando la qualità di formaggi, salumi e altri prodotti affinati in cella frigorifera. Allo stesso tempo, viene largamente utilizzato anche in macellerie e salumifici, per conservare carne fresca o insaccati in cella frigo con la massima igiene, oppure in pescherie e laboratori di prodotti ittici, dove l'umidità è elevata e l'acciaio inox garantisce la migliore durata. Anche in cucine industriali, mense e ristorazione collettiva si preferisce spesso scaffali in acciaio/plastica come INOXPLAST per la solidità e la facilità di pulizia, specialmente nelle aree frigo di stoccaggio su larga scala.

Infine, data la sua qualità costruttiva, questo scaffale può trovare applicazione anche fuori dal settore strettamente alimentare: ad esempio in ambito farmaceutico o ospedaliero (celle frigorifere per farmaci, vaccini, laboratori) dove la combinazione di acciaio inox e plastica sterilizzabile risponde ai requisiti di igiene di quei settori. In sintesi, INOXPLAST è uno scaffale versatile e ad alte prestazioni, pensato per chi necessita di scaffali in acciaio per celle frigo robusti e affidabili, senza compromessi sulla pulizia e la flessibilità d'uso.

➡️ Categorie merceologiche che utilizzano questi scaffali nelle celle frigorifere

Le scaffalature descritte (sia il modello in alluminio ALUPLAST sia quello in acciaio INOXPLAST) trovano impiego presso una vasta gamma di artigiani e commercianti del settore alimentare. In ogni attività dove vi sia una cella frigorifera o un ambiente refrigerato per conservare prodotti, vi è la necessità di scaffali conformi HACCP come questi.

Di seguito alcune delle principali categorie merceologiche che utilizzano scaffali per celle frigorifere, con esempi di come vengono impiegati:

✴️ Macellerie e salumifici: I macellai utilizzano scaffali in cella frigo per conservare carni fresche, mezzene appese (spesso con telai speciali), insaccati in stagionatura e prodotti pronti per la vendita.

Gli scaffali inox/plastica assicurano igiene e robustezza per sostenere carichi pesanti di carne, facili da lavare ogni giorno. Nei salumifici e norcinerie artigianali, le celle frigorifere attrezzate con questi scaffali permettono di stagionare salumi e prosciutti garantendo aerazione e condizioni ottimali per la maturazione.

✴️ Pescherie e ittici: Nel commercio del pesce, le celle frigorifere sono utilizzate per conservare il pescato fresco e i prodotti ittici a temperature prossime a 0°C. Scaffali in alluminio o acciaio con ripiani plastici sono fondamentali per tenere casse di pesce e molluschi sollevate da terra, evitando ristagni d'acqua e facilitando la pulizia del fondo della cella.

La resistenza all'umidità salmastra dell'acciaio inox è un punto chiave in queste applicazioni, così come la possibilità di rimuovere i ripiani per un lavaggio accurato contro odori e residui.

✴️ Caseifici e produttori di formaggio: I caseifici artigianali e gli affinatori di formaggi utilizzano scaffalature HACCP per la stagionatura e la conservazione dei formaggi in celle a temperatura e umidità controllate. In queste celle, gli scaffali come INOXPLAST con ripiani microforati permettono all'aria di circolare attorno alle forme di formaggio, prevenendo muffe indesiderate e garantendo una stagionatura uniforme.

L'elevata portata per ripiano consente di impilare diverse forme o intere tavole di formaggi senza problemi. Inoltre, dopo ogni ciclo di stagionatura, gli scaffali possono essere sanificati per prepararsi a un nuovo ciclo produttivo, rispettando le norme igieniche del settore lattiero-caseario.

✴️ Gastronomie, salumerie e negozi alimentari: Nei negozi di alimentari al dettaglio (come gastronomie, salumerie, minimarket), spesso è presente una piccola cella frigorifera per conservare materie prime e preparati (salumi, formaggi, piatti pronti, salse, ecc.) prima dell'esposizione. Qui gli scaffali modulari in alluminio come ALUPLAST sono molto diffusi, poiché non rischiano di arrugginirsi a contatto con alimenti salati o umidi e possono essere puliti con facilità a fine giornata.

In una salumeria, ad esempio, sugli scaffali in cella frigo si tengono vaschette di affettati, formaggi tagliati, conserve da refrigerare e altri prodotti freschi, tutto ben organizzato per tipologia. La modularità consente di adattare lo spazio interno della cella anche se il negozio cambia assortimento o volume di scorte.

✴️ Ortofrutta e supermercati: Nei reparti ortofrutta di supermercati e nei magazzini di grossisti di frutta e verdura, si usano celle frigorifere ampie per mantenere la merce fresca.

Gli scaffali in alluminio/plastica permettono di stoccare cassette di frutta, verdura e ortaggi su più livelli, favorendo la circolazione dell'aria fredda attorno ai prodotti per preservarne la freschezza. Essendo l'ortofrutta spesso soggetta a umidità (acqua di condensa o di ghiaccio), i materiali anticorrosione degli scaffali evitano deterioramenti. Anche per i prodotti confezionati da frigorifero (es. latticini, insalate in busta) nei supermercati, le celle frigo di stoccaggio nel retro vengono attrezzate con scaffalature HACCP, così da tenere tutto il fresco organizzato per categorie (es: latticini da una parte, carni dall'altra, ortofrutta altrove) come richiesto dalle norme.

I supermercati apprezzano anche la scaffalatura modulare perché possono regolarne l'altezza dei ripiani in base alle dimensioni delle casse o pallet utilizzati.

✴️ Ristoranti, hotel e cucine professionali: Nella ristorazione ogni cucina di un certo livello dispone di celle frigorifere (positive e talvolta negative) per conservare gli ingredienti.

Chef e personale di cucina ripongono alimenti crudi e preparazioni semilavorate sugli scaffali della cella, mantenendo ordine e separazione tra i vari cibi (carne, pesce, verdure, dessert, ecc.). Gli scaffali HACCP in questo caso sono indispensabili per rispettare il piano di autocontrollo: ad esempio, in una cucina professionale è importante che la carne cruda sia conservata su un ripiano inferiore rispetto ad altri cibi per evitare gocciolamenti; le scaffalature modulari consentono di predisporre altezze e sezioni dedicate per queste esigenze.

Inoltre, in hotel o mense, le celle frigorifere tendono ad essere riempite e svuotate quotidianamente, quindi serve uno scaffale resistente a un utilizzo intensivo e facile da tenere pulito. Modelli come ALUPLAST ed INOXPLAST rispondono bene a queste necessità e sono spesso forniti come parte dell'allestimento di cucine e arredo celle frigorifere nelle attività HoReCa.

✴️ Industrie alimentari e laboratori di produzione: Anche su scala più ampia, nelle industrie agroalimentari, nei laboratori di produzione di cibi (pastifici, aziende dolciarie, surgelati) e nella logistica del freddo, vengono impiegate scaffalature in alluminio o acciaio/plastica per celle frigorifere di grandi dimensioni. In questi contesti, a volte si utilizzano sistemi di scaffali compattabili o mobili (montati su binari) per massimizzare la capacità di stoccaggio, ma la base è sempre costituita da moduli di scaffalatura HACCP come quelli descritti.

Ad esempio, in un pastificio industriale potrebbero esserci celle frigo per raffreddare la pasta fresca prima del confezionamento, equipaggiate con scaffali anodizzati dove disporre i vassoi di pasta.

Oppure nelle aziende di surgelati, celle a -20°C con scaffali inox che reggono bancali di prodotti congelati. In tutti questi casi la necessità di igiene, resistenza al peso e al freddo è primaria, e le scaffalature ALUPLAST/INOXPLAST offrono soluzioni modulari certificate che soddisfano tali esigenze.

Gli scaffali per celle frigorifere rappresentano una componente cruciale per la stragrande maggioranza degli operatori del settore alimentare, dagli artigiani ai grandi distributori.

Che si tratti di piccole realtà artigianali (come un casaro o un macellaio di paese) o di grandi aziende commerciali (come catene di supermercati o industrie alimentari), l'adozione di scaffalature HACCP in alluminio o acciaio inox con ripiani plastici garantisce ordine, efficienza e sicurezza igienica nella conservazione a freddo dei prodotti. I modelli ALUPLAST e INOXPLAST descritti ne sono esempi eccellenti, offrendo soluzioni mirate rispettivamente per esigenze di leggerezza e modularità, oppure di massima robustezza e ventilazione.

Grazie a questi scaffali, le celle frigorifere diventano spazi ottimizzati dove ogni alimento trova posto in modo appropriato, contribuendo al buon funzionamento e alla redditività dell'attività alimentare nel suo complesso.

CONTATTACI

Nome / Cognome (*)
Nazione
E-Mail (*)
Telefono / Cellulare
Email2
Messaggio (*)
Newsletter
Spuntando questa casella, l'utente accetta espressamente che i dati personali forniti saranno trattati dalla nostra azienda, anche per via elettronica, a fini di inviare nostre comunicazioni promozionali o commerciali relative a prodotti o servizi offerti.
Non obbligatorio
(*) = Questi campi sono obbligatori

Ci trovi qui!

Brescancin S.r.l.
Via Chiavornicco 35, 33084 Cordenons, Pordenone, Italia
Tel +39 0434 532289 - WhatsApp +39 388 195 0717 - Fax +390434 45047

Mail: brescancin@brescancin.it

P.IVA 01068840931
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza. Il sito utilizza cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati.
Credits: Finalmente Semplice